MARKETING VIA SMS

Guida al marketing via SMS di massa per i brand B2C

Gestisci in modo strategico gli SMS inviati su larga scala, senza rinunciare alla personalizzazione

Riepilogo

Strategie di marketing via SMS in massa per il 2025

Se vuoi distinguerti dalla massa ed entrare direttamente in contatto con i tuoi clienti, sono pochi i canali di marketing a offrirti la portata e la velocità degli SMS in massa.

Basta chiedere al 72% delle persone che hanno effettuato un acquisto dopo aver ricevuto il messaggio di testo da un brand: questo è il dato emerso dalla ricerca sulle tendenze dei consumatori in materia di SMS di Klaviyo, condotta in collaborazione con Recharge.

Siamo però nel 2025 e il marketing via SMS in massa può offrire qualcosa di più dell’approccio standard. Grazie alla personalizzazione, alla segmentazione e all’integrazione con gli altri canali, ora puoi trasformare ogni messaggio in un’opportunità di coinvolgimento e conversione.

Il classico invio di SMS in massa non funziona più. Ora sono gli SMS massivi e strategici la vera chiave per ottenere risultati.

Che cos’è il marketing via SMS in massa e perché le aziende dovrebbero investire in questa strategia?

Grazie a oltre 5,8 miliardi di utenti smartphone in tutto il mondo, quello degli SMS è un canale di marketing con una visibilità impareggiabile. E visto che i messaggi non richiedono un’app dedicata o una connessione Internet, raggiungono istantaneamente il tuo pubblico, ovunque si trovi. 

Il marketing via SMS in massa, chiamato anche marketing via SMS massivi o bulk SMS marketing (“bulk” significa proprio “in massa”), consente alle aziende di inviare messaggi tempestivi e pertinenti a migliaia di clienti contemporaneamente. Non devi però lasciarti ingannare dal nome: il marketing via SMS in massa non si focalizza solo sulla portata, ma anche sulla rilevanza.

A differenza del marketing tradizionale via SMS (spesso limitato a messaggi una tantum), il marketing via SMS in massa è progettato per sfruttare la personalizzazione e la segmentazione in base agli interessi, allo storico acquisti e ai comportamenti dei clienti. Sebbene sia pensato per raggiungere contemporaneamente molte persone, se ben pianificato questo marketing via SMS può creare l’impressione di una comunicazione diretta e individuale con ogni utente proprio perché considera sia i grandi numeri sia la precisione. 

Il marketing via SMS in massa non è solo veloce: è un canale con un elevato ritorno sull’investimento che trasforma il coinvolgimento in entrate. In genere i messaggi vengono recapitati in pochi secondi e tendono a generare rapidamente un’azione da parte di chi li riceve. Secondo gli ultimi benchmark sugli SMS di Klaviyo, i brand più performanti registrano una percentuale media di clic pari al 14,89%, mentre le migliori campagne SMS in tutti i settori raggiungono un tasso di ordine medio dello 0,64%. 

Infine, le e-mail e gli SMS in massa si completano a vicenda nell’ambito di un’efficace strategia di marketing omnicanale. Gli SMS sono ideali per inviare messaggi concisi e sensibili al fattore tempo, arrivando direttamente ai clienti e spingendo all’azione, mentre le e-mail funzionano bene per i contenuti non urgenti, fidelizzare i clienti e far conoscere meglio il brand. L’utilizzo di entrambi i canali in tandem porta a un maggiore coinvolgimento degli utenti e a un ritorno sull’investimento più elevato nel tempo.

Come creare una strategia efficace di marketing via SMS in massa

Prima di inviare i tuoi messaggi, considera il motivo per cui vuoi farlo. La tua strategia di marketing via SMS in massa dovrebbe partire con la definizione degli obiettivi della campagna, da allineare alla tua strategia di marketing generale.

1. Stabilisci degli obiettivi chiari per la tua campagna

Parti dallo scopo di ogni tipo di messaggio SMS che desideri inviare. Ad esempio:

• Promozionale: offerte lampo, prodotti in promozione e sconti esclusivi

• Transazionale: conferme d’ordine, aggiornamenti sulla spedizione e conferme di consegna

• Informativo: promemoria di eventi, avvisi di rifornimento a magazzino o aggiornamenti basati sui contenuti, come suggerimenti e istruzioni

2. Crea un calendario per gli SMS in massa

Non conta solo quello che dici, ma anche quando lo dici. Un calendario di contenuti per l’invio di SMS in massa ti aiuta a pianificare le campagne in anticipo, evitare la saturazione dei messaggi e allineare l’invio con il tuo piano di marketing generale.

Qual è dunque l’intervallo di tempo consigliato per inviare messaggi ai clienti? Secondo la ricerca sugli SMS realizzata da Klaviyo insieme a Recharge, ecco la frequenza con cui gli acquirenti desiderano ricevere messaggi di testo dai brand:

• Un paio di volte alla settimana: 32%

• Una volta alla settimana: 27%

• Qualche volta al mese: 16%

• Una volta al giorno: 13%

Il momento in cui programmi i tuoi messaggi conta tanto quanto la frequenza con cui li invii. Secondo quanto emerso dalla stessa ricerca, ecco quando è più probabile che le persone effettuino un acquisto dopo aver ricevuto un SMS:

• Sera: 45%

• Pomeriggio: 25%

• Mezzogiorno: 13%

• Mattino: 9%

• Ore notturne: 8%

Ti consigliamo anche di dedicare un po’ di spazio e contenuti alle campagne per i grandi eventi dell’anno, come Black Friday, San Valentino e festività natalizie, ovvero quando le persone sono più predisposte all’acquisto. Utilizza il nostro calendario per le campagne di marketing per mappare in anticipo le date chiave e scopri perché la pianificazione prima dei momenti di picco commerciale è remunerativa. 

Sebbene gli SMS funzionino benissimo per i messaggi più urgenti, non dovrebbero risultare isolati da tutto il resto. Ogni canale di marketing svolge un ruolo diverso nell’avvicinare il cliente all’acquisto: ecco perché è importante integrare il tuo calendario di SMS in massa con altri canali, come le notifiche push e le e-mail (ne parleremo più avanti).

3. Rispetta la conformità e segui le procedure consigliate per il marketing via SMS

Sai qual è la regola d’oro del marketing via SMS in massa? Prima di inviare i messaggi, assicurati che ogni cliente dica “sì, lo voglio”.

Ovunque si trovi il tuo pubblico, la conformità degli SMS deve essere una priorità. I diversi regolamenti in vigore, come il TCPA negli Stati Uniti, il PECR e il GDPR nel Regno Unito e il GDPR nell’Unione europea, richiedono il consenso esplicito prima di inviare un singolo messaggio. Ciò significa che non puoi utilizzare nessuna casella preselezionata e che il consenso non può mai essere implicito. Inoltre, devi sempre indicare un modo chiaro per disattivare l’invio di messaggi, ad esempio “Rispondi STOP per annullare l’iscrizione”.

Anche l’ora di invio è importante: sapevi che è illegale inviare messaggi in determinati orari? Negli Stati Uniti, il TCPA limita i messaggi durante le “ore di pausa” (in genere prima delle 8:00 del mattino e dopo le 21:00 di sera), mentre secondo le normative sulla conformità agli SMS del Regno Unito i brand britannici non possono inviare messaggi di marketing via SMS prima delle 9:00 del mattino e dopo le 20:00 di sera.
Le norme francesi sul marketing via SMS vietano l’invio di messaggi di domenica, durante i giorni festivi nazionali e tra le 22:00 e le 8:00 negli altri giorni

Destreggiarsi tra le normative sugli SMS in più Paesi non è così difficile come sembra, ma per farlo puoi affidarti alle tecnologie giuste. Klaviyo ti aiuta a rispettare automaticamente le ore di pausa degli SMS, in modo da non inviare mai un messaggio al di fuori delle finestre consentite per legge. L’hub per la deliverability degli SMS di Klaviyo tiene traccia delle prestazioni e della deliverability in tutte le tue campagne, proteggendo la tua reputazione come mittente. Il tutto in un unico posto.

Crescita e gestione dell’elenco di iscritti agli SMS

Secondo il report sul futuro del marketing B2C di Klaviyo, gli sconti esclusivi sono il motivo principale per cui i clienti si iscrivono per ricevere i messaggi di testo di un brand. Una volta completata l’iscrizione, però, hai il compito di mantenere il tuo elenco di iscritti pulito, coinvolto e in costante crescita.

Strategie per creare l’elenco SMS

Per far crescere il tuo elenco SMS, raggiungi i tuoi clienti ovunque si trovino e offri loro un buon motivo per iscriversi:

• Moduli d’iscrizione sul sito web: utilizza pop-up, flyout o moduli d’iscrizione incorporati per attirare l’attenzione tramite incentivi come sconti o accesso anticipato.

• Ritiro in negozio: incentiva le iscrizioni durante la fase di acquisto con offerte esclusive via SMS.

• Promozioni sui social media: usa le inserzioni su Instagram Stories, TikTok o Facebook per aumentare gli opt-in grazie a call-to-action convincenti.

• Conversione dell’elenco e-mail: invita gli utenti iscritti alle tue e-mail a iscriversi agli SMS e spiega cosa offre di speciale l’iscrizione ai messaggi di testo, ad esempio l’accesso anticipato o le offerte esclusive.

Pulizia e gestione dell’elenco SMS

Avere un lungo elenco SMS non serve a nulla se è pieno di iscritti non coinvolti. Ecco cosa devi fare per mantenere un elenco SMS ottimale:

• Pulisci e aggiorna regolarmente l’elenco: rimuovi i numeri non validi e le iscrizioni annullate per preservare la deliverability. L’hub per la deliverability degli SMS di Klaviyo segnala automaticamente i problemi legati alla deliverability, come il tasso di annullamento dell’iscrizione e gli errori dei messaggi.

• Gestisci gli iscritti inattivi: identifica gli utenti iscritti che non interagiscono da un po’ di tempo. Considera da quando sono inattivi e quando è più probabile che interagiscano di nuovo con il tuo brand.

• Lancia delle campagne per riconquistare i tuoi clienti: rivolgiti agli utenti inattivi con offerte mirate o messaggi per riattivare le interazioni e ravvivare l’interesse.  

Come creare contenuti efficaci per gli SMS in massa

Quando hai a disposizione 160 caratteri per trasmettere il tuo messaggio, ogni parola può fare la differenza.

Formattazione dei messaggi e limiti dei caratteri

Per gli SMS massivi vale il detto “less is more”: meno c’è, meglio è. Il trucco è andare dritti al punto, pur offrendo un valore all’utente.

Visto che i messaggi SMS hanno un limite standard di 160 caratteri, è cruciale creare messaggi concisi e di grande impatto che possano evidenziare le informazioni più importanti, usando URL abbreviati per ottimizzare la leggibilità. 

Tuttavia, tieni presente ciò che interessa di più a ogni cliente. Secondo la ricerca sugli SMS svolta da Klaviyo con Recharge, questi sono i messaggi SMS che i clienti desiderano maggiormente ricevere:

• Conferme di spedizione e consegna: 51%

• Coupon o codici promozionali: 42%

• Conferme d’ordine: 39%

• Offerte di compleanno: 37%

• Annunci di promozioni e saldi: 32%

Suggerimenti per scrivere i contenuti SMS

Cerca sempre di creare un senso di urgenza: frasi come “offerta a tempo limitato” o “ultima possibilità per risparmiare” possono spingere subito all’azione. I messaggi dovrebbero anche includere una call-to-action chiara e una proposta di valore: comunica ai destinatari cosa ci guadagnano esattamente e qual è il passo successivo da compiere.

La coerenza della voce del brand è un aspetto altrettanto fondamentale. Gli SMS sono una forma di comunicazione breve, ma restano comunque un’estensione del tuo marchio: mantieni il tuo tono di voce abituale in modo che ogni cliente sappia esattamente da chi arriva il messaggio.

Gli SMS devono comunicare molte informazioni importanti in poche parole: per risparmiare tempo prezioso, usa l’assistente SMS di Klaviyo. Questo strumento genera testi su misura per le tue campagne e segnala automaticamente il linguaggio che potrebbe violare le normative dell’operatore di telefonia mobile, in modo che tu possa inviare messaggi di grande impatto in tutta sicurezza.

Inclusione di link e media negli SMS inviati in massa

L’aggiunta di link e media alla tua campagna SMS può rendere i messaggi più interattivi e coinvolgenti. Ecco cosa devi sapere per incorporarli nella tua strategia di SMS massivi:

• Multimedia Messaging Service (MMS) o SMS: mentre i messaggi SMS contengono solo testo, gli MMS ti consentono di aggiungere immagini, GIF e persino contenuti dinamici. Usa messaggi MMS ed emoji con parsimonia e in modo mirato: gli elementi aggiuntivi possono infatti aumentare i costi, senza generare risultati significativamente migliori per il tuo brand.

• Immagini e grafiche: a questo proposito, assicurati che tutte le immagini che stai utilizzando siano pertinenti e di valore. La foto di un prodotto che qualcuno ha lasciato nel carrello probabilmente funzionerà meglio di un generico banner grafico.

• Procedure consigliate per le call-to-action: utilizza un solo link con call-to-action alla fine del messaggio e comunica ai destinatari dove porta il link. 

Rich Communication Services (RCS): la messaggistica RCS arricchisce il messaggio con ulteriori contenuti media, come ad esempio caroselli scorrevoli, immagini, video, GIF e file audio di alta qualità. Si tratta quindi di uno strumento potente per rendere la tua campagna SMS più coinvolgente e dinamica.

Procedure consigliate per la messaggistica via SMS

Man mano che il tuo elenco cresce, segui queste procedure consigliate per gli SMS, ideali per mantenere alto il coinvolgimento degli utenti e ridurre il tasso di annullamento dell’iscrizione:

• Comunica in modo tempestivo e pertinente: invia messaggi personalizzati in base a comportamento, preferenze e fusi orari.

• Invia SMS chiari e brevi: utilizza gli URL abbreviati e l’IA generativa per ottenere un testo stringato che inviti subito all’azione.

Aggiungi valore: che si tratti di uno sconto, di un omaggio o del lancio di un prodotto, fai in modo che ogni messaggio valga la pena di essere aperto.

Personalizzazione e segmentazione per gli SMS in massa

Gli SMS inviati in massa non devono sembrare impersonali. Anzi, non dovrebbero proprio esserlo. Secondo il report sul futuro del marketing B2C, il 74% dei consumatori si aspetta esperienze più personalizzate dai brand per il 2025. E gli SMS non fanno eccezione.

Utilizzo dei dati dei clienti per personalizzare i messaggi

I messaggi SMS personalizzati possono includere piccoli tocchi speciali, ad esempio puoi rivolgerti al destinatario usando il suo nome oppure inviare un messaggio di compleanno. Ma non finisce qui.

Quando sfrutti lo storico acquisti per consigliare prodotti mirati o utilizzi il comportamento di navigazione per inviare messaggi sugli articoli che il cliente ha visualizzato ma non ha acquistato, la tua campagna SMS diventa molto più mirata ed efficace.

Klaviyo Data Platform (KDP), la customer data platform integrata in Klaviyo CRM B2C, semplifica l’implementazione di questo livello di personalizzazione. Lo strumento unisce i dati dei clienti da tutti i punti di contatto e crea una profilazione clienti più accurata in base al comportamento in tempo reale, in modo da poter attivare messaggi di testo personalizzati e inviarli ai destinatari giusti al momento giusto.

Implementazione di strategie di segmentazione avanzate

Invia messaggi a gruppi specifici all’interno del tuo pubblico utilizzando la segmentazione degli SMS. Il marchio di moda Magnolia Boutique ha registrato un aumento del 49% degli iscritti agli SMS passando da Attentive a Klaviyo. Con Klaviyo, il brand può creare segmenti di clienti in base alla fedeltà, al comportamento d’acquisto e all’engagement, per poi inviare messaggi che favoriscono relazioni più personali con i clienti. 

Ecco altri metodi per segmentare il tuo pubblico con Klaviyo:

• Analisi RFM (recenza, frequenza, valore monetario): segmenta i clienti in base a quanto recentemente e frequentemente hanno acquistato e a quanto spendono; potrai così inviare messaggi più intelligenti, che si tratti di un ringraziamento o della riattivazione di un cliente inattivo.

•  Segmentazione comportamentale: usa i comportamenti dei clienti (ad esempio quando qualcuno visualizza un nuovo arrivo, clicca su un prodotto o lascia qualcosa nel carrello) per attivare messaggi mirati che vengono percepiti meno come marketing e più come “il messaggio giusto al momento giusto”.

•  Targeting demografico e geografico: i segmenti basati sulla posizione e sulla lingua garantiscono una messaggistica pertinente e localizzata, mentre i segmenti basati su età, genere e altri attributi ti aiutano a definire messaggi su misura per ogni singolo cliente. 

Creazione di segmenti basati sull’IA

Lo strumento Segments AI di Klaviyo ti aiuta a creare nuovi gruppi a cui rivolgerti tramite messaggistica e promozioni estremamente mirate. Usando solo qualche prompt, puoi creare segmenti di pubblico in base a svariati criteri, dalla posizione geografica al rischio di abbandono.

Ad esempio, potresti chiedere a Segments AI di creare un segmento di clienti che non hanno acquistato negli ultimi 90 giorni, ma hanno visitato di recente il tuo sito, perfetto per le campagne che puntano a coinvolgere nuovamente gli utenti inattivi.

I risultati parlano chiaro: oggi il marchio di coperte di lusso Saranoni risparmia 10-30 minuti per segmento rispetto all’inserimento manuale dei parametri. Utilizzando Segments AI, l’azienda può infatti generare nuovi segmenti che si basano sul codice postale, da utilizzare per la messaggistica orientata alla posizione geografica dei destinatari.

Automazione del marketing via SMS in massa

L’automazione SMS è il segreto per coinvolgere ogni cliente rispondendo direttamente al suo comportamento. 

Impostazione dei flussi di SMS e dei trigger

Inizia con i flussi di SMS in massa e i trigger di base:

• Serie di benvenuto: conquista definitivamente il tuo pubblico salutando i nuovi iscritti agli SMS con presentazioni e incentivi coinvolgenti.

• Recupero del carrello abbandonato: riattiva i tuoi clienti grazie a promemoria e link diretti per completare l’acquisto.

•  Follow-up post-vendita: incoraggia gli acquisti ripetuti e la fidelizzazione con un ringraziamento o un’altra offerta di follow-up.

• Flussi per coinvolgere nuovamente gli utenti e riattivare i clienti: entra di nuovo in contatto con i clienti storici grazie a consigli personalizzati, piccoli promemoria o sconti.

Una volta impostati i trigger e i flussi di base, puoi potenziare ulteriormente le automazioni SMS. Le conversazioni automatizzate bidirezionali via SMS di Klaviyo ti consentono di raccogliere le preferenze dei clienti, rispondere alle domande frequenti e consigliare i prodotti in tempo reale, senza doverlo fare manualmente. 

Puoi favorire il coinvolgimento tramite i messaggi che hai già inviato, invitando i clienti a rispondere. Ad esempio, dopo uno sconto di compleanno invia un messaggio per chiedere al cliente come desidera utilizzarlo: potrai così aggiungere un tocco personale e interattivo.

Automazione di e-mail e SMS

Quando e-mail e SMS funzionano in sincrono, la tua strategia di marketing diventa più coesa ed efficace. Ogni canale amplifica i punti di forza dell’altro e i messaggi coordinati assicurano che le campagne siano tempestive, pertinenti e che raggiungano i clienti ovunque si trovino. 

Ad esempio, prendiamo il caso di PrettyLitter. Nel suo primo mese con Klaviyo SMS, il marchio di articoli per il benessere dei gatti ha registrato una crescita del 44% su base annua delle entrate generate dai flussi. La strategia del brand include il targeting dei clienti nel loro canale preferito e l’invio di follow-up via SMS in seguito alle campagne e-mail.

Grazie a Klaviyo puoi impostare campagne e flussi intelligenti in tutta semplicità, adattandoli al modo in cui ogni cliente preferisce interagire. Ad esempio, potresti:

• Utilizzare gli SMS all’inizio della campagna per un nuovo prodotto o una promozione per attirare subito l’attenzione dei clienti VIP, per poi rivolgerti agli iscritti alle e-mail dopo qualche giorno.

• Se ti aspetti un coinvolgimento degli utenti elevato su una promozione in particolare, parti dall’e-mail per sfruttare il costo per messaggio più basso. Passa agli SMS solo alla fine della campagna per sottolineare l’urgenza di acquistare prima che sia troppo tardi.

• Utilizza prima gli SMS per i flussi che mostrano un intento di acquisto maggiore, ad esempio per il carrello abbandonato, e prima le e-mail nei flussi con un intento di acquisto minore, ad esempio per l’abbandono della navigazione.

Ottimizzazione dei tempi e della frequenza

Il tempismo è tutto quando si parla di SMS. Fai in modo che il tuo brand rimanga sempre al centro dell’attenzione, senza però travolgere di messaggi i tuoi iscritti: 

• Klaviyo Smart Sending: controlla quanti messaggi puoi inviare entro un determinato periodo.

•  Klaviyo Smart Send Time: in base ai dati della tua attività, individua l’orario di invio ottimale e massimizza le aperture e la percentuale di clic degli utenti.

•  Abilita le ore di pausa: le ore di pausa predefinite di Klaviyo impediscono l’invio di messaggi dalle 20:00 alle 11:00, in base ai prefissi internazionali dei destinatari.

•  L’analisi predittiva di Klaviyo ti aiuta a inviare messaggi quando i clienti sono più propensi all’acquisto. Inoltre, può personalizzare le offerte in base al potenziale di spesa di ogni persona e persino prevedere quando i clienti sono più propensi a effettuare il loro prossimo ordine, inviando consigli estremamente personalizzati e campagne mirate di marketing via SMS.

Misurazione e ottimizzazione delle prestazioni degli SMS in massa

Il tracciamento delle metriche giuste è la chiave per eseguire con successo le campagne di SMS in massa. Ogni punto dati ti offre approfondimenti su ciò che funziona, ciò che non funziona e cosa devi ottimizzare.

Metriche di marketing via SMS da monitorare

Inizia misurando i parametri fondamentali. Il tasso di consegna indica se i tuoi messaggi arrivano effettivamente nei dispositivi dei tuoi clienti. Concentrati poi su clic, ordini effettuati e tasso di annullamento dell’iscrizione per comprendere il coinvolgimento degli utenti e l’efficacia della campagna.

Per aiutarti a valutare la tua performance, i nuovi benchmark del marketing via SMS di Klaviyo per il 2025 indicano le prestazioni medie dei brand B2C (e quelle del 10% più performante):

In media

Miglior 10%

Percentuale di clic

5,76%

14,89%

Tasso di ordini effettuati

0,10%

0,64%

Tasso di annullamento dell’iscrizione

1,23%

0,27%

Entrate per destinatario (RPR)

0,11 $

0,81 $

Test A/B per le campagne SMS

Vuoi migliorare la percentuale di clic degli SMS, limitando le iscrizioni annullate, ma non sai da dove cominciare? I test A/B ti consentono di mettere alla prova diversi aspetti dei messaggi, come testi, toni, tempistiche, frequenza, incentivi, call-to-action e link. Confrontando i risultati di ciascuna versione, potrai prendere decisioni basate sui dati.

Segui le procedure consigliate per i test A/B se desideri ottenere il massimo dai tuoi test:

• Testa un elemento alla volta: isola le variabili per individuare esattamente ciò che sta generando un cambiamento nei risultati.

• Definisci una metrica di successo: decidi come misurare le prestazioni in base alla variabile di test per trarre conclusioni accurate.

• Inizia con elementi meno impegnativi: concentrati su elementi ad alto impatto, ma meno impegnativi, che richiedono meno tempo per il test, ad esempio una call-to-action e il testo del messaggio.

Strategie di miglioramento continuo

La misurazione dell’impatto generato dalla tua strategia di SMS massivi non va fatta una sola volta: deve essere svolta in modo continuativo. Imposta una cadenza regolare di valutazione delle prestazioni (mensile o trimestrale) per continuare a perfezionare il marketing man mano che l’elenco iscritti cresce.

Confrontando i risultati con i benchmark del settore, identificherai rapidamente le aree che necessitano di miglioramenti. Parti da queste informazioni per adottare un approccio iterativo, apportando piccole modifiche basate sui dati dei profili dei clienti e sul comportamento in tempo reale. Questo metodo ti consente di continuare a perfezionare la tua strategia, revisione dopo revisione, assicurandoti di ottimizzarla per ottenere risultati migliori.

Integrazione degli SMS in massa nella tua strategia omnicanale

I tuoi clienti desiderano un’esperienza omnicanale fluida e unificata, indipendentemente dal punto in cui interagiscono con il tuo brand. Secondo il report sul futuro del marketing B2C, le differenze tra prezzi e promozioni nei diversi canali rappresentano la maggiore fonte di frustrazione per gli acquirenti. Per questo motivo, è necessario allineare la messaggistica SMS con il resto delle attività di marketing.

Il modo migliore per offrire un’esperienza del cliente fluida è attraverso una piattaforma di automazione marketing avanzata e multicanale, che ti aiuta non solo a creare e gestire messaggi di marketing su diversi canali, ma anche a mappare il percorso del cliente per generare il massimo impatto possibile.

Secondo il report sul futuro del marketing B2C, i siti web su dispositivi mobili sono il canale di shopping preferito dai clienti. Proprio per questo, l’integrazione degli SMS nella tua strategia omnicanale permette di trovare un punto di contatto tra come viene percepito il tuo marketing e l’esperienza di acquisto. Ecco come puoi far funzionare questa strategia:

• Utilizza i social media per incentivare le iscrizioni agli SMS. Condividi un link per l’iscrizione agli SMS sui tuoi social media in modo che chiunque lo clicchi possa facilmente effettuare l’opt-in al marketing via SMS. In alternativa, raccogli le iscrizioni agli SMS con un link tap-to-text nelle storie di Instagram.

• Sfrutta gli SMS come strumento di prova sociale: incoraggia i clienti a condividere recensioni o esperienze sulle piattaforme social e offri incentivi (ad esempio uno sconto) per favorire l’interazione dei clienti.

• Semplifica l’iscrizione agli SMS in negozio aggiungendo codici QR agli scontrini o alle confezioni.

Primi passi con il marketing via SMS in massa su Klaviyo

Basta con i messaggi generici inviati in massa, che si perdono per strada: gli SMS massivi funzionano meglio quando sono strategici. 

Grazie a campagne e automazioni SMS basate sulla personalizzazione e potenziate dall’IA, trasmetterai il messaggio giusto al cliente giusto, ottenendo risultati reali: più clic e più conversioni.

Klaviyo CRM B2C unisce marketing, assistenza e analisi dei dati per aiutarti a creare relazioni personalizzate e durature. E con gli strumenti integrati per il di marketing via SMS massivi puoi coinvolgere ogni cliente nel momento migliore.

Vuoi trasformare le relazioni con i tuoi clienti?

Completa la nostra valutazione di preparazione al CRM B2C per conoscere i prossimi passi da intraprendere.

Come creare un'esperienza del cliente eccezionale

Il vantaggio principale offerto da un CRM è la possibilità di creare esperienze di qualità per i clienti.

Come migliorare le esperienze per aumentare il valore del ciclo di vita del cliente (CLV)

Un’esperienza del cliente migliore si traduce in un valore del ciclo di vita più elevato.

Klaviyo offre tutto l’essenziale per il marketing via SMS in massa per la tua attività B2C.